hero image

ENTRA IN SoNa
LA CASA ARMONICA
Muoviti tra una stanza e l’altra alla scoperta del patrimonio musicale campano

STANZE

Accedi ai vari ambienti della casa armonica: fatti avvolgere dalle melodie, dalle storie e dal groove.

Canzone napoletana

Ospita la produzione vocale dell’age d’or da fine Ottocento a metà Novecento, gli antefatti legati alle diverse forme del canto napoletano, nonché la produzione successiva che adotta modelli tradizionali.

SCOPRI

Etno-folk

Ospita le culture musicali di tradizione orale dell'area campana e il folk d’autore. 

SCOPRI

Jazz

Produzione jazzistica nata, ispirata e diffusa nell’area campana.

SCOPRI

Pop, rock e oltre

Ospita i diversi filoni della popular music dell’area mediterraneo- napoletana, i sincretismi e le nuove tendenze.

SCOPRI

Soundscape

Paesaggi sonori identitari del territorio.

SCOPRI

STANZE

Accedi ai vari ambienti della casa armonica: fatti avvolgere dalle melodie, dalla storie e dal groove.

Fondi d'archivio

Esplora le risorse e le iniziative che narrano il passato e il presente della tradizione musicale campana. Visita il Fondo Bideri e il patrimonio conservato presso altri archivi.

Tutti i fondi

Fondi d'archivio

Esplora le risorse e le iniziative che narrano il passato e il presente della tradizione musicale campana. Visita il Fondo Bideri e il patrimonio conservato presso altri archivi.

Tutti i fondi

null Carosone, l'Americano di Napoli

Carosone, l'Americano di Napoli

«Orgoglioso delle mie radici, creavo quelli che oggi, con maggiore coscienza e quindi minore naturalezza, si chiamano crossover sonori»

«Facendo l’americano aprivo la strada ai vari Peppino Di Capri, Showmen, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Almamegretta, 99 Posse, ma, nello stesso tempo, continuavo la tradizione contaminatrice (sembra un paradosso, ma è così) della canzone partenopea», scrive Renato Carosone nella sua autobiografia, spiegando come avesse rinnovato la canzone partenopea, e quindi italiana, trovando il minino comun denominatore tra il pianoforte di Fats Waller e i mandolini dell’orchestra Anepeta.

«Orgoglioso delle mie radici, creavo quelli che oggi, con maggiore coscienza e quindi minore naturalezza, si chiamano crossover sonori», continuava l’uomo di «Tu vuo’ fa’ l’americano»: «Ero un contaminatore che non sapeva niente di villaggio globale o di McLuhan, ma sapeva di dover fare i conti con i codici del consumo di massa, anche su scala internazionale. I miei cocktail, i miei minestroni musicali, quando trovavano terreni di confine da frequentare, pagavano in termini sia artistici sia commerciali, creavano incroci e non sterili ibridi, valorizzavano la specificità napoletana, abilitandola appunto anche al mercato internazionale.

Galleria fotografica

Percorsi Narrativi

percorso narrativo

'E spingule frangese

Curiose protagoniste del brano iconico della canzone napoletana sono le spille dette "francesi". Secondo alcuni, furono proprio i francesi a introdurle a Napoli nel ‘700, mentre, secondo un'altra interpretazione, il titolo prenderebbe spunto dal fatto che la spilla da balia a Napoli si chiama spingula 'e nutriccia, francesismo di "nourrice" (ovvero balia, nutrice). In copertina: Autografo musicale della canzone ’E spingule frangese, musicata da Enrico De Leva (Fondazione Bideri)

SCOPRI
Tutti i percorsi